Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Mantova
  • Login
No Result
View All Result
Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Mantova

  • Ordine
    • Albo iscritti
    • Deontologia
    • Consiglio
      • Componenti
      • Archivio
        • Verbali
        • Delibere
        • Archivio storico consigli
    • Consiglio di disciplina
    • Commissione Parcelle
    • Gruppi operativi
    • Presidio protezione civile
  • Formazione
    • Materiale didattico
      • Materiale didattico – Consumo del suolo
      • Materiale didattico – Deontologia
      • Materiale didattico – Ecosistemi urbani
      • Materiale didattico – Invarianza idraulica
      • Materiale didattico – Linee guida per il contenimento del Covid-19 nei cantieri edili
    • Le mie prenotazioni
  • Amministrazione trasparente
    • Amministrazione trasparente
    • Consiglio Trasparente
  • Modulistica
    • Iscrizioni e trasferimenti
    • Contratti e parcelle
    • Assicurazione e cassa
  • Notizie & Bandi
    • Notizie
    • Edicola di Archè
      • Professione
      • Sentenze e giurisprudenza
    • Avvisi
    • Bandi / Concorsi
    • Eventi
  • Utilità
    • Cerco/Offro
    • Consulenza Inarcassa
    • Consulenza tariffa
    • Inarcassa
    • Consulta AL
    • CNAPPC
    • Im@teria
  • Quesiti
  • Contatti
  • Ordine
    • Albo iscritti
    • Deontologia
    • Consiglio
      • Componenti
      • Archivio
        • Verbali
        • Delibere
        • Archivio storico consigli
    • Consiglio di disciplina
    • Commissione Parcelle
    • Gruppi operativi
    • Presidio protezione civile
  • Formazione
    • Materiale didattico
      • Materiale didattico – Consumo del suolo
      • Materiale didattico – Deontologia
      • Materiale didattico – Ecosistemi urbani
      • Materiale didattico – Invarianza idraulica
      • Materiale didattico – Linee guida per il contenimento del Covid-19 nei cantieri edili
    • Le mie prenotazioni
  • Amministrazione trasparente
    • Amministrazione trasparente
    • Consiglio Trasparente
  • Modulistica
    • Iscrizioni e trasferimenti
    • Contratti e parcelle
    • Assicurazione e cassa
  • Notizie & Bandi
    • Notizie
    • Edicola di Archè
      • Professione
      • Sentenze e giurisprudenza
    • Avvisi
    • Bandi / Concorsi
    • Eventi
  • Utilità
    • Cerco/Offro
    • Consulenza Inarcassa
    • Consulenza tariffa
    • Inarcassa
    • Consulta AL
    • CNAPPC
    • Im@teria
  • Quesiti
  • Contatti
  • Login
No Result
View All Result
Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Mantova
No Result
View All Result

Dialogare 24 h, La maratona di Architetti per il futuro

by Vighini Sara
19 Maggio 2020
in Eventi
Dialogare 24 h, La maratona di Architetti per il futuro

“architettiperilfuturo”– un percorso partecipativo

dalle 10:00 di sabato 23 maggio alle 10:00 di domenica 24 maggio

Un percorso partecipativo:
•Maratona per condividere il progetto con iscritti, stakeholder, opinione pubblica (23-24 maggio)
•Rapporto su città e abitare da realizzare in collaborazione con l’Università
•Ciclo di incontri on line di confronto con la società civile e con la politica
•Edizione speciale del “Premio Architetto Italiano e Giovane Talento” – “architettiperilfuturo” sui focus tematici individuati durante la maratona
•Festa dell’Architetto a Roma (ottobre/novembre p.v.) e l’iniziativa in contemporanea di Open! Studi aperti su tutto il territorio nazionale

LE FASI DEL PERCORSO
Una maratona intensa per COINVOLGERE
Sulla scorta del “Manifesto” in dieci punti:
•una 24 ore di confronto e condivisione aperta a tutti gli architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori;
•da realizzare il 23 e 24 maggio;
•per approfondire i temi del percorso
•per raccogliere suggestioni, suggerimenti, disponibilità;
•per coinvolgere iscritti, stakeholder e opinione pubblica ad essere parte attiva del percorso.

Un Rapporto per ASCOLTARE
Un’indagine
•raccolta dalla viva voce delle persone, intervistate nei quartieri, negli uffici, nelle scuole,
•da realizzare in collaborazione con le Università.
Sarà chiesto loro come immaginano la città, la casa, la mobilità, etc. alla luce dell’esperienza vissuta nella quarantena e quali sono i nuovi valori che ritengono importanti per l’abitare, la socialità, etc.
Non sarà una fredda ricerca di mercato ma un vero percorso di ascolto e di “contatto” che
•vedrà in campo i destinatari dell’architettura del futuro;
•permetterà di raccogliere elementi di riflessione e suggestioni per la progettazione da mettere a disposizione della comunità dei professionisti e alimentare le diverse fasi partecipative.
Il rapporto potrà essere pubblicato e reso disponibile come istant book anche in diversi fasi (ad esempio man mano che è concluso un tema o un territorio) per poi confluire nel rapporto finale da presentare a fine percorso.
La ricerca sarà presumibilmente avviata a giugno e si fermerà una volta raggiunti gli obiettivi statisticamente significativi individuati insieme a un esperto di ricerche di mercato e ai referenti accademici del progetto.
Un ciclo di incontri on line per DIALOGARE
Un ciclo di incontri on line sui temi chiave che saranno stati individuati dalla Maratona, nei quali la comunità degli iscritti dialogherà con la società civile, con le istituzioni e con la politica, per confrontarsi con le esigenze, le aspettative e le sensibilità dei diversi soggetti coinvolti nei “futuri” da progettare
Ipotizziamo:
•più protagonisti per ogni incontro dando spazio a domande e contributi;
•una frequenza serrata, anche settimanale;
•una regia che aiuti a moderare il dibattito;
•un follow up che permetta a tutti gli interessati di
•recuperare in video o podcast quanto emerso nell’incontro e condividerlo con altri interlocutori;
•proseguire la riflessione, inviando ulteriori contributi.

L’edizione speciale del Premio “Architetto dell’anno” e “Giovane Talento” per PROGETTARE
I contenuti emersi dal rapporto e dai forum si tradurranno in un «brief» per tutti i professionisti per
•progettare delle visioni esemplari dell’architettura del futuro
•partecipare all’edizione speciale del Premio Architetto dell’anno e Giovane Talento
I risultati verranno presentati in una mostra aperta al pubblico nell’ambito dell’evento finale previsto a Roma per la Festa dell’Architetto. La Festa dell’Architetto a Roma, per CONDIVIDERE Il percorso partecipativo culminerà nella Festa dell’Architetto da programmare a fine ottobre / inizio novembre con
•un evento su Roma, nel quale prevedere:
•la mostra dei progetti
•un momento di presentazione alle istituzioni del Rapporto e delle
istanze del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC
•l’iniziativa in contemporanea di Open! Studi aperti su tutto il territorio nazionale
•ulteriori eventi in fase di definizione.
*Nel caso in cui non sia possibile svolgere eventi in presenza si valuteranno soluzioni alternative.


GLI STRUMENTI
La piattaforma digitale per SOSTENERE
La piattaforma architettiperilfuturo sosterrà l’intero percorso, dove
•ospitare la maratona on line
•registrare le iscrizioni alla maratona e agli altri eventi
•rendere scaricabili podcast o vodcast dei forum e l’istant book del rapporto
•raccogliere e pubblicare tutti i contributi che i professionisti vorranno inv are e condividere
•dare comunicazione tempestiva di tutti gli appuntamenti e le iniziative del percorso
•far confluire i progetti del contest, valorizzandoli e rendendoli accessibili a partire dalla mostra di Roma

•prevedere un’area editoriale «di attualità» dove segnalare contributi, video, news di terzi utili alla riflessione e al dibattito e appoggiare contenuti prodotti per i social (di progetto o del CNAPPC)
La comunicazione per POSIZIONARE E AMPLIARE
Tutto il percorso dovrà essere sostenuto da un’intensa attività di comunicazione, in particolare verso la community di riferimento, gli stakeholder istituzionali e l’opinione pubblica
Strumenti chiave saranno
•le alleanze che CNAPPC potrà mettere in campo, ad esempio con gli ordini, le facoltà di Architettura, eventi e iniziative di settore;
•un’attività dedicata di media relations e digital PR;
•una presenza mirata sui social network.
Un piano analitico sarà messo a punto una volta definito il progetto nelle sue tappe e modalità.
Di seguito alcune prime linee di indirizzo della attività di media relations e digital PR.
Istituzionale, volta ad accreditare CNAPPC (in primis verso stakeholder e decisori istituzionali) quale interlocutore «legittimo e necessario» nel dibattito relativo alla gestione e al ripensamento delle città e dei territori nel dopo emergenza
Sarà avviato un percorso di interlocuzione con i media di interesse proponendo la voce del Presidente e dei membri del Comitato scientifico per interviste, quote placement, contributi a firma
Le diverse spokesperson
•saranno proposte e dovranno esprimersi in quanto CNAPPC e/o progetto “architettiperilfuturo” saranno individuate volta per volta in funzione del tema più affine a ruolo / specializzazione;
•dovranno proporre contenuti «concreti», in grado di pesare nel dibattito mediatico.
Di progetto, volta a far percepire il valore del percorso proposto da CNAPPC, anche in un’ottica di coinvolgimento di tutta la community che lo costituisce e lo circonda dall’avvio del progetto fino alla Festa dell’Architetto conclusiva, un press desk continuativo seguirà l’evoluzione di architettiperilfuturo con note e iniziative stampa che ne comunichino il concept, le fasi/l’evoluzione, gli output etc.

516_20-Circolare-65-ArchitettiperilfuturoDownload
516_All.3-AxF_progettoDownload
516_All.1-AxF_manifesto-1Download
ShareTweet

Altri articoli

1472 SANT’ANDREA – ALBERTI 550: L’ARCHITETTO E LA BASILICA
Eventi

1472 SANT’ANDREA – ALBERTI 550: L’ARCHITETTO E LA BASILICA

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Mantova in collaborazione con la Diocesi di Mantova, il Comune...

17 Ottobre 2022
Comunità energetiche e di lavoro
Eventi

COMUNITA’ ENERGETICHE E DI LAVORO

Modera la giornata: Daniela Bartolini di Italia Che Cambia L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Mantova...

30 Settembre 2022
Prossimo

Comune di Gonzaga: bando di selezione pubblica

Calendario Eventi

  • 23
    Feb
    Corso Archicad livello INTERMEDIO - OpenView
    L’Ordine degli Architetti, P., P. e C. della provincia della...
    14:30 - 18:30
    OpenView
  • 2
    Mar
    Corso Archicad livello BASE
    L’Ordine degli Architetti, P., P. e C. della provincia di...
    9:00 - 13:00
    Centro Direzionale BOMA

Sponsor

  • Segreteria
  • Notizie

© 2020 - Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Mantova - Website by LSA

No Result
View All Result
  • Ordine
    • Albo iscritti
    • Deontologia
    • Consiglio
      • Componenti
      • Archivio
    • Consiglio di disciplina
    • Commissione Parcelle
    • Gruppi operativi
    • Presidio protezione civile
  • Formazione
    • Materiale didattico
      • Materiale didattico – Consumo del suolo
      • Materiale didattico – Deontologia
      • Materiale didattico – Ecosistemi urbani
      • Materiale didattico – Invarianza idraulica
      • Materiale didattico – Linee guida per il contenimento del Covid-19 nei cantieri edili
    • Le mie prenotazioni
  • Amministrazione trasparente
    • Amministrazione trasparente
    • Consiglio Trasparente
  • Modulistica
    • Iscrizioni e trasferimenti
    • Contratti e parcelle
    • Assicurazione e cassa
  • Notizie & Bandi
    • Notizie
    • Edicola di Archè
      • Professione
      • Sentenze e giurisprudenza
    • Avvisi
    • Bandi / Concorsi
    • Eventi
  • Utilità
    • Cerco/Offro
    • Consulenza Inarcassa
    • Consulenza tariffa
    • Inarcassa
    • Consulta AL
    • CNAPPC
    • Im@teria
  • Quesiti
  • Contatti

© 2020 - Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Mantova - Website by LSA

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.