L’Ordine degli Architetti, P., P. e C. della provincia di Mantova propone agli Iscritti ed a tutti gli amanti di cultura e di architettura la XII edizione di MantovArchitettura 2025: progetto ideato ed organizzato dal Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano, nell’ambito delle attività della Cattedra UNESCO in Pianificazione e tutela architettonica nelle città patrimonio dell’umanità.
Il tema di MantovArchitettura 2025 è “ARCHITETTURA E CONFLITTO”: in questo quadro indaga il rapporto tra l’architettura e il conflitto, con l’analisi della complessità di questo binomio attraverso diverse prospettive culturali, disciplinari e attraverso il dialogo tra molteplici narrazioni storico-critiche in chiave contemporanea. Per la scelta del tema «è bastato uno sguardo all’attualità e ai temi dell’agenda globale che, tristemente, condizionano direttamente o indirettamente la nostra quotidianità» dice Davide Del Curto, prorettore del Polo.
Avviata dalla serie di conferenze internazionali promosse dal 2013 in questo contesto, l’iniziativa propone un ricco programma di lezioni, convegni, conversazioni, mostre e incontri con i protagonisti della cultura architettonica internazionale, che ogni anno, nei mesi di maggio e giugno, trasformano Mantova in una Capitale dell’Architettura.
MantovArchitettura 2025 si inaugurerà domani martedì 6 maggio e fino al 13 giugno 2025 sarà un susseguirsi di conferenze e Mostre che si terranno nelle aule del Campus del Politecnico (Piazza d’Arco), nella Casa del Mantegna e nell’ex chiesa della Madonna della Vittoria, in collaborazione con la Provincia di Mantova. Quest’anno, in collaborazione con l’associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei mantovani, la rassegna aprirà le porte di alcuni luoghi della città normalmente chiusi al pubblico, come la Casa del Mercante (Piazza Erbe) e l’ex chiesa di San Cristoforo (Giulio Romano – angolo via Acerbi).
Tutte le conferenze di MantovArchitettura 2025 sono state accreditate con n. 2 cfp ordinari, validi per il triennio in corso e per ognuna sono stati riservati 15 posti, per i nostri Iscritti.
Le quattro mostre riconoscono n. 1 cfp ordinario autocertificabile. Se si riscontrano problemi nell’autocertificazione, contattare la Segreteria/consulta l’allegato (file istruzioni).
Il nostro Ordine propone a tutti gli Iscritti e non solo quattro conferenze, con illustri Relatori e con il nostro presidente Arch. Cristiano Guernieri che le introduce magistralmente; si terranno presso la Casa del Mantegna, dalle ore 18:00, come da elenco sottostante. La partecipazione ad ognuna di queste 4 conferenze, riconoscerà n. 3 CFP ordinari, validi per il triennio in corso.
Qui di seguito i link per prenotarsi agli eventi di MantovArchitettura 2025 : **sezione in costante aggiornamento**
PANOPTICUM. A sustainable solution for museums in an unsistainable reality: mercoledì 7 maggio c.a. ore 11:00 presso il Campus Mantova
LIBERATION ROUTE EUROPE: mercoledì 8 maggio c.a. ore 118:00 presso LA Casa del Mantegna
CONVERSATIONS ON EMERGENCY: venerdì 9 maggio c.a. ore 11:00 presso la Casa del Mantegna
OLTRE LA DISTRUZIONE. IL LAVORO DI ANDREA BRUNO IN TERRE DI CONFLITTI: venerdì 9 maggio c.a. ore 11:00 presso il Campus Mantova
TWENTIETH-CENTURY COLONIAL ARCHITECTURES AND LANDSCAPES: martedì 13 maggio c.a. ore 15:00 presso il Campus di Mantova
I LUOGHI DEL CONFLITTO: Morfologia e funzionamento degli ambienti teatrali dal testo alla scena: martedì 13 maggio c.a. ore 15:00 presso la Casa del Mantegna
THE CONFLICT BETWEEN RURAL AND URBAN AREAS IN THE CONTEMPORARY CHINESE TERRITORY: martedì 13 maggio c.a. ore 17:00 presso la Casa del Mantegna
MOSTRA WARM MODERNITY: mercoledì 14 maggio c.a. ore 11:00 presso la Madonna della Vittoria – Evento non prenotabile ed accreditabile in autocertificazione (per info contattare la Segreteria).
CONFLITTI SOCIO-SPAZIALI NELLE AREE RURALI ITALIANE: RIUSO DEL PATRIMONIO ED OPPORTUNITA’ DI INTEGRAZIONE: mercoledì 14 maggio c.a. ore 14:00 presso il Campus di Mantova
LO SPAZIO NON E’ NEUTRO. MEDIARE IL CONFLITTO CITTA’-PERSONE CON IL PROGETTO DI ARCHITETTURA: mercoledì 14 maggio c.a. ore 15:00 presso il Campus Mantova
MOSTRA OLTRE IL MURO. LA CITTA’ IMMAGINATA DAGLI EX-MANICOMI ITALIANI: mercoledì 14 maggio c.a. ore 17:00 presso la Chiesa di San Cristoforo – Evento non prenotabile ed accreditabile in autocertificazione (per info contattare la Segreteria).
MOSTRA CRISTIÁN UNDURRAGA. ARCHITETTURA CILENA IN CONFLITTO: mercoledì 14 maggio c.a. ore 18:30 presso la Casa del Mantegna – Evento non prenotabile ed accreditabile in autocertificazione (per info contattare la Segreteria).
PROJECT FOR PEACE AND RECONCILLATION: giovedì 15 maggio c.a. ore 15:00 presso la Casa del Mantegna
IL MURO DI BERLINO COME ARCHITETTURA – evento Ordine 1/4: giovedì 15 maggio c.a. ore 18:00 presso la Casa del Mantegna
IL PROBLEMA DEI MEMORIALI. ARCHITETTURA DELLA COMMEMORAZIONE IN EUROPA: venerdì 16 maggio c.a. ore 11:00 presso l’Ossario di Custoza a Sommacampagna (VR) – LECTURE
WELCOME GREETINGS AND GENERAL INTRODUCTIONS: martedì 20 maggio c.a. ore 14:30 presso il Campus Mantova – Thematic Week
PREPAREDNES TO RISK: recognition, diagniostics and documentation. Implementing new technologies in sight of the future needs: mercoledì 21 maggio ore 09:00 presso Campus Mantova – Thematic Week
INTEGRATING THE DIMENSIONS OF AUTHENTICITY: mercoledì 21 maggio ore 14:30 presso la Casa del Mantegna – Thematic week
PRESERVATION AND PLANNINGIN HERITAGE CITIES, IN A CONFLICTING WORLD. THE ROLE OF AN UNESCO CHAIR: mercoledì 21 maggio ore 18:00 presso la Casa del Mantegna – Thematic week
RECONSTRUCTION OF MONUMENTS AND (VS?)COEVOLUTIONARY REGENERATION OF HERITAGECITIES: giovedì 22 maggio ore 09:00 presso la Casa del Mantegna – Thematic week
SIGNIFICANCE AND DIFFICULT HERITAGE: giovedì 22 maggio ore 14:30 presso la Casa del Mantegna – Thematic week
REPRODUCTION vs ENHANCEMENT:BUILDING DIALOGUE FOR PEACE, THE IMPLEMENTATION OF MILLENIUM GOALS IN RECOSTRUCTIONS PROCESSES: venerdì 23 maggio c.a., ore 11:00 presso la Sala degli Arcieri a Palazzo Ducale – Thematic week
ARCHITETTURA E CONFLITTO– evento Ordine 2/4 – venerdì 23 maggio c.a., ore 18:00 presso la Casa del Mantegna
CASTELVECCHIO, L’ETERNA RINASCITA: sabato 24 maggio c.a., ore 10:00 presso la Sala Maffeiana a Verona
MI RISCATTO PER IL FUTURO. L’ex chiesa di San Cristoforo e il progetto a rete di Agenzia del Demanio: lunedì 26 maggio c.a., ore 17:30 presso la Casa del Mantegna – LECTURE
ARCHITECTURE AND CONFLICT. AFRICAN MODERNITY, CLIMATE AND CULTURE: martedì 27 maggio c.a., ore 11:00 presso il Campus Mantova – LECTURE
UN MURALES PER L’ARCHITETTURA: martedì 27 maggio c.a., ore 11:00 presso il Campus Mantova – Evento non prenotabile ed accreditabile in autocertificazione (per info contattare la Segreteria).
CONTEMPORARY MUSEUMS AND CONFLICTING GERITAGE: martedì 27 maggio c.a., ore 14:30 presso il Campus Mantova
URBICIDE: mercoledì 28 maggio c.a., ore 11:00 presso il Campus Mantova – Lecture
PROGETTARE NEL CONFLITTO: mercoledì 28 maggio c.a., ore 14:00 presso il Campus Mantova – Lecture
CONFLITTI SOCIO-SPAZIALI NELLA CITTA’ INFORMALE LATINO-AMERICANA: tra ricerca e pratica a Rio de Janeiro – mercoledì 28 maggio c.a., ore 15:00 presso il Campus Mantova – Lecture
UN PATRIMONIO IN ATTESA. Tavolo di lavoro per il futuro degli ex-manicomi italiani – mercoledì 28 maggio c.a., ore 15:00 presso l’ex Chiesa di San Cristoforo – lecture
ARCHITETTURE E MEMORIA. UN DIALOGO: giovedì 29 maggio c.a., ore 15:00 presso la Casa del Mantegna – lecture
CONFLITTI E CITTA’: evento Ordine 3/4 – giovedì 29 maggio c.a., ore 18:00 presso la Casa del Mantegna
ARCHEOLOGIE DELLA DISTRUZIONE: PAESAGGI INVISIBILI: venerdì 30 maggio c.a., ore 11:00 presso il Campus Mantova – lecture
BRAZIL BETWEEN MEMORY AND CONFLICT: venerdì 30 maggio c.a., ore 16:00 presso la Casa del Mantegna – lecture
I FUTURI DELLA RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE. OLTRE LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA, DOPO IL SALVA MILANO: evento Ordine 4/4 – martedì 3 giugno c.a., ore 18:00 presso la Casa del Mantegna