Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Mantova
  • Login
No Result
View All Result
Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Mantova

  • Ordine
    • Albo iscritti
    • Deontologia
    • Consiglio
      • Componenti
      • Consiglio Trasparente
      • Archivio
        • Verbali
        • Delibere
        • Archivio storico consigli
    • Consiglio di disciplina
    • Commissione Parcelle
    • Gruppi operativi
    • Presidio protezione civile
  • Formazione
    • Materiale didattico
      • Materiale didattico – Consumo del suolo
      • Materiale didattico – Deontologia
      • Materiale didattico – Ecosistemi urbani
      • Materiale didattico – Invarianza idraulica
      • Materiale didattico – Linee guida per il contenimento del Covid-19 nei cantieri edili
    • Le mie prenotazioni
  • Modulistica
    • Iscrizioni e trasferimenti
    • Contratti e parcelle
    • Assicurazione e cassa
  • Notizie & Bandi
    • Notizie
    • Edicola di Archè
      • Professione
      • Sentenze e giurisprudenza
    • Avvisi
    • Bandi / Concorsi
    • Eventi
  • Utilità
    • Cerco/Offro
    • Consulenza Inarcassa
    • Consulenza tariffa
    • Inarcassa
    • Consulta AL
    • CNAPPC
    • Im@teria
  • Quesiti
  • Contatti
  • Ordine
    • Albo iscritti
    • Deontologia
    • Consiglio
      • Componenti
      • Consiglio Trasparente
      • Archivio
        • Verbali
        • Delibere
        • Archivio storico consigli
    • Consiglio di disciplina
    • Commissione Parcelle
    • Gruppi operativi
    • Presidio protezione civile
  • Formazione
    • Materiale didattico
      • Materiale didattico – Consumo del suolo
      • Materiale didattico – Deontologia
      • Materiale didattico – Ecosistemi urbani
      • Materiale didattico – Invarianza idraulica
      • Materiale didattico – Linee guida per il contenimento del Covid-19 nei cantieri edili
    • Le mie prenotazioni
  • Modulistica
    • Iscrizioni e trasferimenti
    • Contratti e parcelle
    • Assicurazione e cassa
  • Notizie & Bandi
    • Notizie
    • Edicola di Archè
      • Professione
      • Sentenze e giurisprudenza
    • Avvisi
    • Bandi / Concorsi
    • Eventi
  • Utilità
    • Cerco/Offro
    • Consulenza Inarcassa
    • Consulenza tariffa
    • Inarcassa
    • Consulta AL
    • CNAPPC
    • Im@teria
  • Quesiti
  • Contatti
  • Login
No Result
View All Result
Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Mantova
No Result
View All Result

Riforma Contratti pubblici

by Segreteria Ordine
6 Luglio 2022
in Edicola di Archè, Professione
Riforma Contratti pubblici

LEGGE 78/2022

“DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI”

(L. 21.06.2022, n. 78 pubblicata in G.U. n.146 del 24-6-2022 in vigore dal 9-7-2022)

a cura di Valentino Ramazzotti

Il provvedimento si compone di un unico articolo contenente i principi e i criteri di delega al Governo, per adottare uno o più decreti legislativi relativi alla disciplina dei contratti pubblici.

L’intervento normativo, proposto dal Governo, è volto a adeguare la normativa interna al diritto europeo e a razionalizzare, riordinare e semplificare la disciplina dei contratti pubblici concernenti i lavori, i servizi e le forniture.

La Commissione, preposta a redigere lo schema di decreto, ha circa 4 mesi a disposizione per terminare il lavoro. Probabilmente entro ottobre 2022.

Prefazione

L’intervento normativo, proposto dal Governo, è volto a adeguare la normativa interna al diritto europeo e a razionalizzare, riordinare e semplificare la disciplina dei contratti pubblici concernenti i lavori, i servizi e le forniture.

Per l’adozione dei decreti legislativi il Governo dovrà acquisire: i pareri, da rilasciare entro 30 giorni, della Conferenza unificata e del Consiglio di Stato (non dovuto in caso redazione dello schema normativo); successivamente i pareri, da rilasciare entro 30 giorni; delle competenti Commissioni Parlamentari, l’eventuale ulteriore parere, entro 10 giorni, delle Commissioni.

Ne consegue che la Commissione, preposta a redigere lo schema di decreto, ha circa 4 mesi a disposizione (presumibilmente entro ottobre 2022).

PROGRAMMA DEI LAVORI PER LA RIFORMA

La riforma rientra, tra l’altro, nelle “riforme abilitanti” di spettanza del Governo nell’ambito del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza.

Nel PNRR quindi si prevede una riforma complessiva del quadro legislativo in materia di contratti pubblici, stabilendo di raggiungere gli obiettivi nei termini ottimali che si possono riassumere:

• giugno 2021, entrata in vigore di un decreto-legge (DL 77/2021) sulla semplificazione dei contratti pubblici;

• giugno 2022, entrata in vigore della Legge Delega per la revisione del Codice dei contratti pubblici;

• dicembre 2022: il Governo dovrà esercitare la delega, cioè adottate i decreti legislativi attuativi

• marzo 2023, entrata in vigore del decreto legislativo attuativo della delega per la revisione del Codice Appalti;

• giugno 2023, entrata in vigore di tutte le leggi, regolamenti e provvedimenti attuativi (anche di diritto privato) per la revisione del sistema degli appalti pubblici

• dicembre 2023, il pieno funzionamento del sistema nazionale di e-procurement.

OBIETTIVI DELLA LEGGE DELEGA

La legge delega si pone due principali obiettivi:

– assicurare un riordino e una rivisitazione complessiva del Codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 50 del 2016) rispetto al quale, nel corso degli anni, sono state introdotte diverse modifiche, anche attraverso numerosi provvedimenti d’urgenza, che hanno profondamente modificato l’originario impianto del Codice stesso,

– ridurre drasticamente e razionalizzare le norme in materia di contratti pubblici armonizzando ulteriormente la disciplina interna con il diritto comunitario.

LA LEGGE DELEGA E L’AMBITO PROFESSIONALE

Ad una prima lettura della legge, le proposte che più toccano da vicino la ns. professione di architetti sono:

– la previsione del divieto di prestazione gratuita delle attività professionali, salvo che in casi eccezionali e previa adeguata motivazione. Sul tema, si deve anche segnalare che è in corso di esame in Commissione al Senato il Disegno di Legge “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali”,

– la razionalizzazione e la semplificazione delle cause di esclusione, al fine di rendere le regole di partecipazione chiare e certe, individuando le fattispecie che configurano l’illecito professionale di cui all’articolo 57, paragrafo 4, della Direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26.02.2014;

– la semplificazione della normativa primaria in materia di programmazione, localizzazione delle opere pubbliche e dibattito pubblico, al fine di rendere le relative scelte maggiormente rispondenti ai fabbisogni della comunità, nonché di rendere più celeri e meno conflittuali le procedure finalizzate al raggiungimento dell’intesa fra i diversi livelli territoriali coinvolti nelle scelte stesse. Sul tema, è il caso di ricordare che, attualmente, l’art. 22 del vigente Codice dei Contratti pubblici prevede la pubblicazione da parte delle stazioni appaltanti dei progetti di fattibilità relativi alle grandi opere infrastrutturali e di architettura di rilevanza sociale, aventi impatto sull’ambiente, sulle città e sull’assetto del territorio, nonché gli esiti della consultazione pubblica, comprensivi dei resoconti degli incontri e dei dibattiti con i portatori di interesse,

– la previsione, in caso di affidamento degli incarichi di progettazione a personale interno alle amministrazioni aggiudicatrici, della sottoscrizione di apposite polizze assicurative per la copertura dei rischi di natura professionale, con oneri a carico delle medesime amministrazioni;

– la semplificazione delle procedure relative alla fase di approvazione dei progetti in materia di opere pubbliche, anche attraverso la ridefinizione dei livelli di progettazione ai fini di una loro riduzione, lo snellimento delle procedure di verifica e validazione dei progetti e la razionalizzazione della composizione e dell’attività del Consiglio superiore dei lavori pubblici.

SVILUPPI DELLA RIFORMA

Nell’arco di tempo sopra indicato per il programma attuativo della riforma, il presente articolo si arricchirà delle novità normative emanate dal Governo.

Al momento sembra opportuno offrire ai lettori, scaricabile dal ns. sito istituzionale, la Guida alla Legge Delega, presente nel portale di informazione giuridica Codiceappalti.it, che affronta una lettura commentata dei commi della Legge.

V.R.

Principale riferimento al quale l’articolo è debitore e da cui è tratta l’immagine di copertina: https://www.codiceappalti.it/

Allegati:

Riforma-Contratti-Pubblici-Download
ALBONET-Guida-legge-delega-riforma-appalti-Giugno-2022Download
Tags: Edicola-di-Archè
ShareTweet

Altri articoli

Crisi energetica imperante
Edicola di Archè

Crisi energetica imperante

Le disposizioni statali confermano che l’istallazione dei pannelli di solare termico e fotovoltaico sono da ricomprendersi nell’attività di “edilizia libera”...

6 Luglio 2022
Ruolo e rango
Edicola di Archè

Ruolo e rango

Ruolo e rango nei processi di valutazione Crisi del confronto tra livelli amministrativi La questione della dignità e libertà di...

24 Giugno 2022
Prossimo
Il ruolo e le responsabilità delle figure nei cantieri edili

Si comunica che la Segreteria dell’Ordine è chiusa nei pomeriggi di martedì 2 agosto e di giovedì 4 agosto e chiude per le ferie estive da lunedì 8 agosto a lunedì 22 agosto 2022 compresi, con ripresa regolare delle attività da martedì 23 agosto 2022.

Calendario Eventi

  • Non ci sono eventi

Sponsor

  • Segreteria
  • Notizie
  • Associazione Architetti Mantovani

© 2020 - Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Mantova - Website by LSA

No Result
View All Result
  • Ordine
    • Albo iscritti
    • Deontologia
    • Consiglio
      • Componenti
      • Consiglio Trasparente
      • Archivio
    • Consiglio di disciplina
    • Commissione Parcelle
    • Gruppi operativi
    • Presidio protezione civile
  • Formazione
    • Materiale didattico
      • Materiale didattico – Consumo del suolo
      • Materiale didattico – Deontologia
      • Materiale didattico – Ecosistemi urbani
      • Materiale didattico – Invarianza idraulica
      • Materiale didattico – Linee guida per il contenimento del Covid-19 nei cantieri edili
    • Le mie prenotazioni
  • Modulistica
    • Iscrizioni e trasferimenti
    • Contratti e parcelle
    • Assicurazione e cassa
  • Notizie & Bandi
    • Notizie
    • Edicola di Archè
      • Professione
      • Sentenze e giurisprudenza
    • Avvisi
    • Bandi / Concorsi
    • Eventi
  • Utilità
    • Cerco/Offro
    • Consulenza Inarcassa
    • Consulenza tariffa
    • Inarcassa
    • Consulta AL
    • CNAPPC
    • Im@teria
  • Quesiti
  • Contatti

© 2020 - Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Mantova - Website by LSA

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.