Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Mantova
  • Login
No Result
View All Result
Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Mantova

  • Ordine
    • Albo iscritti
    • Deontologia
    • Consiglio
      • Componenti
      • Archivio
        • Verbali
        • Delibere
        • Archivio storico consigli
    • Consiglio di disciplina
    • Commissione Parcelle
    • Gruppi operativi
    • Presidio protezione civile
  • Formazione
    • Materiale didattico
      • Materiale didattico – Consumo del suolo
      • Materiale didattico – Deontologia
      • Materiale didattico – Ecosistemi urbani
      • Materiale didattico – Invarianza idraulica
      • Materiale didattico – Linee guida per il contenimento del Covid-19 nei cantieri edili
    • Le mie prenotazioni
  • Amministrazione trasparente
    • Amministrazione trasparente
    • Consiglio Trasparente
  • Modulistica
    • Iscrizioni e trasferimenti
    • Contratti e parcelle
    • Assicurazione e cassa
  • Notizie & Bandi
    • Notizie
    • Edicola di Archè
      • Professione
      • Sentenze e giurisprudenza
    • Avvisi
    • Bandi / Concorsi
    • Eventi
  • Utilità
    • Cerco/Offro
    • Consulenza Inarcassa
    • Consulenza tariffa
    • Inarcassa
    • Consulta AL
    • CNAPPC
    • Im@teria
  • Quesiti
  • Contatti
  • Ordine
    • Albo iscritti
    • Deontologia
    • Consiglio
      • Componenti
      • Archivio
        • Verbali
        • Delibere
        • Archivio storico consigli
    • Consiglio di disciplina
    • Commissione Parcelle
    • Gruppi operativi
    • Presidio protezione civile
  • Formazione
    • Materiale didattico
      • Materiale didattico – Consumo del suolo
      • Materiale didattico – Deontologia
      • Materiale didattico – Ecosistemi urbani
      • Materiale didattico – Invarianza idraulica
      • Materiale didattico – Linee guida per il contenimento del Covid-19 nei cantieri edili
    • Le mie prenotazioni
  • Amministrazione trasparente
    • Amministrazione trasparente
    • Consiglio Trasparente
  • Modulistica
    • Iscrizioni e trasferimenti
    • Contratti e parcelle
    • Assicurazione e cassa
  • Notizie & Bandi
    • Notizie
    • Edicola di Archè
      • Professione
      • Sentenze e giurisprudenza
    • Avvisi
    • Bandi / Concorsi
    • Eventi
  • Utilità
    • Cerco/Offro
    • Consulenza Inarcassa
    • Consulenza tariffa
    • Inarcassa
    • Consulta AL
    • CNAPPC
    • Im@teria
  • Quesiti
  • Contatti
  • Login
No Result
View All Result
Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Mantova
No Result
View All Result

COVID19 – UPDATES

by Gavioli Mariangela
29 Aprile 2020
in Notizie

L’Ordine è consapevole delle difficoltà di tutti nel fronteggiare un’emergenza di tale portata e si impegna nel dare il migliore supporto possibile.

L’indirizzo mail dimmi@architettimantova.it è a disposizione per le vostre domande e richieste di chiarimento.

Riportiamo di seguito alcune informazioni utili: essendo la situazione in continua evoluzione cercheremo di tenere aggiornata la pagina inserendo le ultime notizie ed i link utili.

AGGIORNAMENTO AL 28 APRILE

Con il DPCM 26 aprile 2020 sono state annunciate le misure per il contenimento dell’emergenza Covid-19 nella “fase due“ che avranno valenza dal 4 maggio 2020 per le successive due settimane (fino al 17 maggio 2020 compreso).

Si mantengono le limitazioni per gli spostamenti all’interno della regione, giustificati con autocertificazione per motivi di lavoro o salute e per estreme necessità e si aggiunge la possibilità di fare visita a congiunti. È reso obbligatorio l’uso di mascherine in luoghi pubblici chiusi e sui mezzi di trasporto, mantenendo in ogni caso le distanze di sicurezza. Per le attività professionali si raccomanda ove possibile il ricorso allo smart working e l’assunzione di protocolli di sicurezza anti-contagio.

Dal 4 maggio 2020 potranno ripartire tutti i cantieri edili privati, la manifattura, il commercio all’ingrosso.

AGGIORNAMENTO AL 11 APRILE

Il DPCM del 10 aprile 2020 e la successiva Ordinanza n.528 di Regione Lombardia prorogano al 03 maggio le misure di contrasto al contagio.

AGGIORNAMENTO AL 06 APRILE

ATTIVITA’ PROFESSIONALE

Il DPCM del 01/04/2020 proroga fino al 13 aprile tutte le misure di contrasto al contagio.

Regione Lombardia, con la nuova Ordinanza n.521, proroga fino al 13 aprile le misure restrittive introdotte dalle precedenti Ordinanze Regionali e nello specifico  per la “Attività economiche“ prevede:
a.1) le attività professionali, scientifiche e tecniche di cui ai codici 69 (Attività legali e contabili), 70 (Attività di direzione aziendali e di consulenza gestionale), 71 (Attività degli studi di architettura e d’ingegneria; collaudi ed analisi tecniche), 72 (Ricerca scientifica e sviluppo) e 74 (Altre attività professionali, scientifiche e tecniche) devono essere svolte in modalità di lavoro agile, fatti salvi gli specifici adempimenti relativi ai servizi indifferibili ed urgenti o sottoposti a termini di scadenza. Qualora l’esercizio dei predetti servizi indifferibili ed urgenti o sottoposti a termini di scadenza comporti il contatto diretto con i clienti presso gli studi delle attività, essi devono avvenire esclusivamente previo appuntamento.
I cantieri con attività non riconducibili al codice Ateco 42, Ingegneria civile, restano sospesi fino al 13/04/2020 secondo quanto già stabilito dal DPCM 22/03/2020.

AGGIORNAMENTO AL 02 APRILE

ATTIVITA’ PROFESSIONALE
Il DL 19 del 25/03/2020 (art. 2.3) ha temporaneamente risolto il conflitto tra il DPCM del 22/03/2020 e l’Ordinanza RL 514 del 21/03/2020 le cui indicazioni, più restrittive, rimangono valide fino al 5 aprile. Con il DPCM del 01 aprile il Governo ha prorogato tutte le disposizioni fino al 13 aprile: si attendono eventuali indicazioni e/o proroghe da Regione Lombardia.
E quindi:
11. Sono chiuse le attività degli studi professionali salvo quelle relative ai servizi indifferibili ed urgenti o sottoposti a termini di scadenza.
14. Per tutte le attività si invita al massimo utilizzo delle modalità di lavoro agile.
15. È disposto il fermo delle attività nei cantieri, previa concessione del termine per la messa in sicurezza, fatti salvi quelli relativi alla realizzazione e manutenzione di strutture sanitarie e di protezione civile, alla manutenzione della rete stradale, autostradale, ferroviaria, del trasporto pubblico locale, nonché quelli relativi alla realizzazione, manutenzione e funzionamento degli altri servizi essenziali o per motivi di urgenza o sicurezza.
Le normative di riferimento sono in continuo aggiornamento. L’indicazione generale è comunque che le attività professionali possano proseguire, ma restano ferme le raccomandazioni di lavorare in MODALITA’ DI LAVORO AGILE presso il proprio domicilio, organizzando il lavoro a distanza per sé e per i propri collaboratori o colleghi e valutando attentamente caso per caso il carattere di “indifferibilità ed urgenza” dell’attività fuori dalla propria residenza.
A sottolineare l’eccezionalità dello svolgimento di attività professionali fuori dal proprio domicilio, si ricordano le note limitazioni in materia di circolazione che prevedono di dichiarare la stretta necessità dello spostamento fuori dalla propria residenza. (Autocertificazione Coronavirus).

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI  
In termini legali, in materia sanitaria l’art. 103 del DL 18 del 17/03/2020 (cura Italia), prevede la sospensione dei termini di tutti i procedimenti amministrativi e conseguentemente tutte le pratiche edilizie in essere risultano sospese fino al 15.04.2020. Ciò comporta che il periodo intercorrente dal 23.02.2020 al 15.04.2020 non è computato ai fini di legge, per esempio per la maturazione del silenzio assenso. Restano salve possibili future ulteriori proroghe. Il secondo comma della norma dispone che “tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31.01.2020 e il 15.04.2020, conservano la loro validità fino al 15.06.2020” .
Si precisa che la sospensione dei procedimenti amministrativi implica la sospensione di tutte le incombenze, che siano esse a carico dell’Ente o del privato. In tal senso sono da intendersi sospesi anche i termini di deposito per le integrazioni documentali.

CANTIERI EDILI
Fermo restando quanto disposto dall’Ordinanza 514 in merito alla chiusura dei cantieri, si segnala il protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVD-19 nei cantieri edili. (Linee Guida Cantieri Edili).

MISURE ECONOMICHE DI SOSTEGNO
Il Governo ha messo in campo misure economiche di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese. Le prime indicazioni sono contenute nel Decreto MEF 24/02/2020, successivamente pubblicato il DL 18 del 17/03/2020 (Decreto Cura Italia).
Le misure sono sintetizzate in un’apposita sezione del Ministero dell’Economia.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida sulle misure fiscali.
INPS, attraverso il proprio sito (attualmente in tilt) provvede in merito a congedi parentali, bonus baby sitting e indennità di 600 € prevista per i liberi professionisti iscritti alla gestione separata, non titolari di pensione e non iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria.
L’indennità di 600 € è estesa anche ai professionisti iscritti ad Inarcassa con l’emanazione del  Decreti Interministeriale 01/04/2020 che definisce anche i requisiti.
Le domande vanno presentate a Inarcassa dal 01/04 al 30/04, accedendo con le proprie credenziali al sito di InarcassaOnLine. (https://www.inarcassa.it/site/home/articolo8216.html).

Da parte sua INARCASSA ha deliberato un primo pacchetto di provvedimenti a favore degli associati, al fine di fronteggiare l’impatto economico del COVID-19 sui liberi professionisti architetti e ingegneri.
Inoltre il CDA di INARCASSA ha deliberato una variazione di bilancio che prevede lo stanziamento aggiuntivo di 100 milioni di euro da destinare nel 2020 a misure di assistenza tese a fronteggiare l’emergenza Covid-19.
Le possibili azioni per l’utilizzazione di questa somma saranno sottoposte all’approvazione del Comitato Nazionale Delegati, organo politico della Cassa, e secondo le prime indicazioni riguarderanno provvedimenti finalizzati al sostegno del reddito e all’assistenza sanitaria. In particolare:
– ampliamento del finanziamento/prestito d’onore a tasso zero;
– definizione delle caratteristiche del Fondo di garanzia per chi non ha merito di credito;
– sussidi aggiuntivi a quelli eventualmente previsti dal Governo;
– possibili interventi sulla contribuzioni minima;
– aiuto aggiuntivo rispetto al baby sitting previsto dal Governo;
– ulteriori stanziamenti assistenziali/sanitari per quanti interessati da patologia COVID-19.

Il sito di INARCASSA è in continuo aggiornamento e le numerose visite rendono talvolta l’accesso difficoltoso: vi consigliamo di pazientare e provare l’accesso più volte.

FORMAZIONE
Si ricorda che è stato prorogato al 31.12.2020 il periodo di ravvedimento per la formazione obbligatoria mancante del triennio 2017/2019. Non essendo possibili eventi in presenza, si fa presente che:
Fondazione Inarcassa mette a disposizioni dei professionisti iscritti eventi webinar gratuiti per l’aggiornamento professionale.
L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano organizza attività formative gratuite (ad eccezione dei soli diritti di segreteria) aperte a tutti, in E-learnig e Webinar.
In questa pagina (https://www.ordinearchitetti.mi.it/it/formazione/1/2) è consultabile l’elenco delle attività programmate.
Im@teria ha un’ampia offerta di eventi in E-learning.

ShareTweet

Altri articoli

RUOLO E FUNZIONI DEL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO 1^parte
Notizie

RUOLO E FUNZIONI DEL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO 1^parte

Il Codice dei contratti pubblici e le linee guida ANAC A cura dell'Arch. Valentino Ramazzotti Il presente articolo, frutto di...

20 Marzo 2023
L’ACCORDO DI PROGRAMMA PER IL RILANCIO DELL’EX VILLAGGIO OPERAIO DI CRESPI D’ADDA
Notizie

L’ACCORDO DI PROGRAMMA PER IL RILANCIO DELL’EX VILLAGGIO OPERAIO DI CRESPI D’ADDA

(Dalla L. 142/90 alla L.R. 19/2019) A cura di Arch. Valentino Ramazzotti Nel precedente articolo di Archè dedicato a “La...

20 Marzo 2023
Prossimo
GoToWebinar: sale per videoconferenze

GoToWebinar: sale per videoconferenze

Calendario Eventi

  • 23
    Feb
    Corso Archicad livello INTERMEDIO - OpenView
    L’Ordine degli Architetti, P., P. e C. della provincia della...
    14:30 - 18:30
    OpenView
  • 2
    Mar
    Corso Archicad livello BASE
    L’Ordine degli Architetti, P., P. e C. della provincia di...
    9:00 - 13:00
    Centro Direzionale BOMA

Sponsor

senini
  • Segreteria
  • Notizie

© 2020 - Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Mantova - Website by LSA

No Result
View All Result
  • Ordine
    • Albo iscritti
    • Deontologia
    • Consiglio
      • Componenti
      • Archivio
    • Consiglio di disciplina
    • Commissione Parcelle
    • Gruppi operativi
    • Presidio protezione civile
  • Formazione
    • Materiale didattico
      • Materiale didattico – Consumo del suolo
      • Materiale didattico – Deontologia
      • Materiale didattico – Ecosistemi urbani
      • Materiale didattico – Invarianza idraulica
      • Materiale didattico – Linee guida per il contenimento del Covid-19 nei cantieri edili
    • Le mie prenotazioni
  • Amministrazione trasparente
    • Amministrazione trasparente
    • Consiglio Trasparente
  • Modulistica
    • Iscrizioni e trasferimenti
    • Contratti e parcelle
    • Assicurazione e cassa
  • Notizie & Bandi
    • Notizie
    • Edicola di Archè
      • Professione
      • Sentenze e giurisprudenza
    • Avvisi
    • Bandi / Concorsi
    • Eventi
  • Utilità
    • Cerco/Offro
    • Consulenza Inarcassa
    • Consulenza tariffa
    • Inarcassa
    • Consulta AL
    • CNAPPC
    • Im@teria
  • Quesiti
  • Contatti

© 2020 - Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Mantova - Website by LSA

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.