Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Mantova
  • Login
No Result
View All Result
Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Mantova

  • Ordine
    • Albo iscritti
    • Deontologia
    • Consiglio
      • Componenti
      • Archivio
        • Verbali
        • Delibere
        • Archivio storico consigli
    • Consiglio di disciplina
    • Commissione Parcelle
    • Gruppi operativi
    • Presidio protezione civile
  • Formazione
    • Materiale didattico
      • Materiale didattico – Consumo del suolo
      • Materiale didattico – Deontologia
      • Materiale didattico – Ecosistemi urbani
      • Materiale didattico – Invarianza idraulica
      • Materiale didattico – Linee guida per il contenimento del Covid-19 nei cantieri edili
    • Le mie prenotazioni
  • Amministrazione trasparente
    • Amministrazione trasparente
    • Consiglio Trasparente
  • Modulistica
    • Iscrizioni e trasferimenti
    • Contratti e parcelle
    • Assicurazione e cassa
  • Notizie & Bandi
    • Notizie
    • Edicola di Archè
      • Professione
      • Sentenze e giurisprudenza
    • Avvisi
    • Bandi / Concorsi
    • Eventi
  • Utilità
    • Cerco/Offro
    • Consulenza Inarcassa
    • Consulenza tariffa
    • Inarcassa
    • Consulta AL
    • CNAPPC
    • Im@teria
  • Quesiti
  • Contatti
  • Ordine
    • Albo iscritti
    • Deontologia
    • Consiglio
      • Componenti
      • Archivio
        • Verbali
        • Delibere
        • Archivio storico consigli
    • Consiglio di disciplina
    • Commissione Parcelle
    • Gruppi operativi
    • Presidio protezione civile
  • Formazione
    • Materiale didattico
      • Materiale didattico – Consumo del suolo
      • Materiale didattico – Deontologia
      • Materiale didattico – Ecosistemi urbani
      • Materiale didattico – Invarianza idraulica
      • Materiale didattico – Linee guida per il contenimento del Covid-19 nei cantieri edili
    • Le mie prenotazioni
  • Amministrazione trasparente
    • Amministrazione trasparente
    • Consiglio Trasparente
  • Modulistica
    • Iscrizioni e trasferimenti
    • Contratti e parcelle
    • Assicurazione e cassa
  • Notizie & Bandi
    • Notizie
    • Edicola di Archè
      • Professione
      • Sentenze e giurisprudenza
    • Avvisi
    • Bandi / Concorsi
    • Eventi
  • Utilità
    • Cerco/Offro
    • Consulenza Inarcassa
    • Consulenza tariffa
    • Inarcassa
    • Consulta AL
    • CNAPPC
    • Im@teria
  • Quesiti
  • Contatti
  • Login
No Result
View All Result
Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Mantova
No Result
View All Result

Crisi energetica imperante

by Segreteria Ordine
6 Luglio 2022
in Edicola di Archè, Pareri
Crisi energetica imperante

Le disposizioni statali confermano che l’istallazione dei pannelli di solare termico e fotovoltaico sono da ricomprendersi nell’attività di “edilizia libera” ,con alcune eccezioni per le aree vincolate con decreto ministeriale, per valenze paesaggistiche.

Con questo ulteriore contributo completiamo il parere del 26 marzo scorso sulle semplificazioni introdotte per le procedure di installazione dei pannelli di solare termico e fotovoltaico.

Rileggendo il comma 5 dell’articolo 7-bis del Dlgs n. 28/2011, contenuto nel testo della Legge 27 aprile 2022, n. 34 di conversione del DL 17/2022, che così recita:

“5. Ferme restando le disposizioni tributarie in materia di  accisa sull'energia elettrica, l'installazione, con qualunque modalità anche nelle zone A degli strumenti urbanistici comunali, come individuate ai sensi del decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444,  di impianti solari  fotovoltaici e termici sugli edifici,  come  definiti alla voce 32 dell'allegato A al regolamento  edilizio-tipo[1],  adottato con intesa sancita in sede di Conferenza unificata 20  ottobre  2016, n. 125/CU, o su strutture  e  manufatti  fuori  terra  diversi  dagli edifici, ivi compresi strutture, manufatti ed edifici già esistenti all’interno dei comprensori sciistici e la realizzazione delle opere  funzionali  alla  connessione alla rete elettrica nei predetti edifici  o  strutture  e  manufatti, nonche' nelle  relative  pertinenze,  compresi gli eventuali potenziamenti o adeguamenti della rete esterni alle aree dei medesimi edifici, strutture e manufatti, sono  considerate  interventi  di manutenzione ordinaria  e  non  sono subordinate  all'acquisizione  di permessi, autorizzazioni o atti amministrativi  di  assenso  comunque denominati, ivi inclusi quelli previsti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto  legislativo  22 gennaio 2004, n. 42, a eccezione degli impianti installati in  aree o immobili di cui  all' articolo 136, comma 1, lettere  b)[2]   e  c)[3], del citato codice di  cui  al  decreto legislativo 22 gennaio  2004,  n.  42,  individuati  mediante apposito provvedimento amministrativo ai sensi degli articoli da 138 a 141, e fermo restando quanto previsto dagli articoli 21[4] e 157 [5] del medesimo codice. In presenza dei vincoli di cui al primo periodo, la realizzazione degli interventi ivi indicati è consentita previo rilascio dell’autorizzazione da parte dell’amministrazione competente ai sensi del citato codice di  cui  al  decreto legislativo n. 42 del  2004. Le disposizioni del primo periodo si applicano anche in presenza di vincoli ai sensi dell’articolo 136, comma 1, lettera c), del medesimo codice di cui al  decreto legislativo n.  42 del 2004, ai soli fini dell’installazione di pannelli integrati nelle coperture non visibili dagli spazi pubblici esterni e dai punti di vista panoramici[6], eccettuate le coperture i cui manti siano realizzati in manti della tradizione locale”.  
 

Scaturisce un primo chiarimento: tra gli ambiti interessati alla semplificazione procedurale si aggiungono le zone territoriali omogenee di tipo A, cioè gli attuali PGT i centri storici (CS) o nuclei di antica formazione (NAF), che non siano vincolati ai sensi dell’articolo 136, comma 1, lettera c) del D Lgs 42/2004, superando in questo modo eventuali dispositivi inseriti nelle NTA dei Piani delle Regole, perché norme comunali di rango inferiore a quella statale.

Tralasciando alcune ulteriori precisazioni di corredo, non significative ai fini di questo chiarimento, appare opportuna e puntuale la precisazione che in ambiti vincolati ai sensi dell’articolo 136, comma 1, lettere b) e c), “la realizzazione degli interventi ivi indicati è consentita previo rilascio dell’autorizzazione da parte dell’amministrazione competente ai sensi del citato codice di cui al decreto legislativo n. 42 del 2004”, quindi all’Autorizzazione paesaggistica.

Perciò in questi casi, ottenuta la predetta autorizzazione si può procedere senza alcun titolo abilitativo.

Ultima rilevante precisazione contenuta nel testo convertito, riguarda gli interventi da attuare all’interno degli ambiti vincolati ai sensi dell’articolo 136, comma 1, lettera c), cioè nei “complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale, inclusi i centri ed i nuclei storici”, qualora si debba procedere all’installazione di pannelli integrati nelle coperture non visibili dagli spazi pubblici esterni e dai punti di vista panoramici, , si potrà procedere senza autorizzazione paesaggistica, fatta eccezione per le coperture i cui manti siano realizzati in manti della tradizione locale.

Tuttavia mentre la prima circostanza, cioè la visibilità dagli spazi pubblici esterni, sembra sufficientemente semplice da individuare, la seconda, cioè dai punti di vista panoramici, sembra piuttosto complicata, pensiamo ad esempio alla torre di Solferino.

 Allegati:

Crisi-energetica-imperante-rev-FR-07-2022Download
Legge-34-2022-Conversione-DL-17-2022-ESTRATTO-pag-1Download
Legge-34-2022-Conversione-DL-17-2022-ESTRATTO-pag-49Download


[1] Costruzione stabile, dotata di copertura e comunque appoggiata o infissa al suolo, isolata da strade e da aree libere, oppure, separata da altre costruzioni mediante strutture verticali che si elevano senza soluzione di continuità dalle fondamenta al tetto, funzionalmente indipendente, accessibile alle persone e destinata alla soddisfazione di esigenze perduranti nel tempo.

[2] le ville, i giardini e i parchi, …, che si distinguono per la loro non comune bellezza;

[3] i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale, inclusi i centri ed i nuclei storici;

[4] Interventi soggetti ad autorizzazione (beni culturali)

[5] Notifiche eseguite, elenchi compilati, provvedimenti e atti emessi ai sensi della normativa previgente (es. L. 1497/39)

[6] Articolo 136, comma 1, lettera d) del D Lgs 42/2004

Tags: Edicola-di-Archè
ShareTweet

Altri articoli

LA PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA
Edicola di Archè

LA PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

RICERCA CONDOTTA NELL'AMBITO DEL GdL ARCHITETTURA (Dalla L. 142/90 alla L.R. 19/2019) A cura di Arch. Valentino Ramazzotti La Programmazione...

10 Novembre 2022
Il supporto al Responsabile unico del procedimento
Edicola di Archè

Il supporto al Responsabile unico del procedimento

Ricerca condotta nell'ambito del G.d.L. Ordinistica (Art.31, comma 9, del Codice dei Contratti Pubblici) a cura di Valentino Ramazzotti Il...

22 Settembre 2022
Prossimo
Riforma Contratti pubblici

Riforma Contratti pubblici

Calendario Eventi

  • 23
    Feb
    Corso Archicad livello INTERMEDIO - OpenView
    L’Ordine degli Architetti, P., P. e C. della provincia della...
    14:30 - 18:30
    OpenView

Sponsor

zurich
  • Segreteria
  • Notizie

© 2020 - Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Mantova - Website by LSA

No Result
View All Result
  • Ordine
    • Albo iscritti
    • Deontologia
    • Consiglio
      • Componenti
      • Archivio
    • Consiglio di disciplina
    • Commissione Parcelle
    • Gruppi operativi
    • Presidio protezione civile
  • Formazione
    • Materiale didattico
      • Materiale didattico – Consumo del suolo
      • Materiale didattico – Deontologia
      • Materiale didattico – Ecosistemi urbani
      • Materiale didattico – Invarianza idraulica
      • Materiale didattico – Linee guida per il contenimento del Covid-19 nei cantieri edili
    • Le mie prenotazioni
  • Amministrazione trasparente
    • Amministrazione trasparente
    • Consiglio Trasparente
  • Modulistica
    • Iscrizioni e trasferimenti
    • Contratti e parcelle
    • Assicurazione e cassa
  • Notizie & Bandi
    • Notizie
    • Edicola di Archè
      • Professione
      • Sentenze e giurisprudenza
    • Avvisi
    • Bandi / Concorsi
    • Eventi
  • Utilità
    • Cerco/Offro
    • Consulenza Inarcassa
    • Consulenza tariffa
    • Inarcassa
    • Consulta AL
    • CNAPPC
    • Im@teria
  • Quesiti
  • Contatti

© 2020 - Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Mantova - Website by LSA

Bentornato

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.